• Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
      SERVIZI E CONSULENZE
      • Project Management
      • Analisi di fattibilità di prodotto e analisi di processo
      • Problem solving
      • Reverse engineering e controlli dimensionali
      • Servizi aggiuntivi
        SVILUPPO PRODOTTO
        • Design industriale e ingegnerizzazione
        • Reverse engineering digitalizzato
        • Prototipi e rapid manifacturing
        • Documentazione tecnica
          INDUSTRIALIZZAZIONE
          • Progettazione stampi ad iniezione per materie plastiche
          • Progettazione stampi per la pressofusione di zama e alluminio
          • Progettazione stampi per tranciatura lamiera a freddo
          • Realizzazione stampi
          • Progettazione macchine macchinari industriali ed attrezzature
        • Come lavoriamo
        • Portfolio
        • News e Eventi
        • Contatti
          • Dove siamo
          • Lavora con noi

        Che cosa è e come funziona la saldatura ad ultrasuoni?

        1. Home
        2. Blog
        3. Che cosa è e come fu ...

        martedì, Ottobre 17th, 2017Blog


        La saldatura ad ultrasuoni è una tecnologia che sfrutta le vibrazioni meccaniche, generalmente con frequenza che va dai 20 ai 40 kHz, la quale genera attrito e fa aumentare la temperatura del pezzo solo dove voluto, ammorbidendo quindi la plastica che inizia successivamente a “sciogliersi”.
        Vista l’elevata rapidità del processo (pochi decimi di secondo) questo tecnologia viene molto utilizzata dove i volumi sono consistenti, come per esempio il settore dell’automotive, nel settore dell’imballaggio, in quello dell’igiene, dei prodotti medicinali, nel settori dei giocattoli, dei filtri e nel settore elettrotecnico, ed è subito utilizzabile.
        Il consumo energetico per l’operazione di saldatura è assolutamente basso.

        Ma attenzione, c’è un però, non tutti i pezzi sono adatti alla saldatura ad ultrasuoni, ancora una volta la buona progettazione torna ad essere protagonista, perché se vogliamo utilizzare questa tecnologia dobbiamo deciderlo fin da subito, perché il sonotrodo, (l’utensile vibrante che si appoggia al pezzo da saldare) deve arrivare il più vicino possibile al punto di saldatura.



        • 25

          Ott 2017

          0

          Le porosità nel processo di pressofusione e la buona progettazione.

          25 Ott 2017 Mirko
          READ MORE
        • 17

          Ott 2017

          0

          Che cosa è e come funziona la saldatura ad ultrasuoni?

          17 Ott 2017 Mirko
          READ MORE
        • 05

          Ott 2017

          0

          L’importanza della buona progettazione in un elemento in plastica.

          05 Ott 2017 Mirko
          READ MORE
        • 29

          Set 2017

          0

          La collaborazione con Dropbox è facile, veloce e può essere gratis.

          29 Set 2017 Mirko
          READ MORE
        • 25

          Set 2017

          0

          Che cos’è la Stampa 3D?

          25 Set 2017 Mirko
          READ MORE
        • 21

          Set 2017

          0

          E' online il nuovo sito Zetaproject

          21 Set 2017 Mirko
          READ MORE
        zeta project studio tecnico di progettazione meccanica.gif

        ZETAPROJECT
        Via Trento 3F/2
        31010 Castello di Godego - TREVISO
        Si riceve solo su appuntamento
        Tel. 0424.18.90.363
        info@zetaproject.net
        P.IVA IT04314160245





        CHI SIAMO
        COME LAVORIAMO
        PORTFOLIO
        NEWS E EVENTI
        CONTATTI
        LAVORA CON NOI



        COOKIES PRIVACY POLICY
        SITEMAP



        contatta-zeta project studio tecnico di progettazione meccanica

        ACCORDO DI RISERVATEZZA accordo riservatezza
        Scarica il file, compilatelo con i vostri dati personali e inviatelo QUI.
        © 2021 Zetaproject - Tutti i diritti sono riservati
        Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.HO CAPITO, CONTINUO.APPROFONDISCO