La riduzione dei costi delle lavorazioni mantenendo un alto livello qualitativo del prodotto stampato, si può ottenere attraverso gli stampi a iniezione multicomponente (per esempio: N°2 sedi di un oggetto e N°4 sedi di un altro), utilizzando il medesimo stampo, stampando i prodotti con il medesimo materiale ma con tempi ciclo differenti o addirittura stampare con due tecnopolimeri differenti.
Molti sono i modi utilizzabili per ottenere un ottimo risultato qualitativo e contemporaneamente ridurre i tempi macchina (e quindi i costi di lavorazione), alcuni esempi:
Due classici utilizzi di questa tecnologia sono: in caso di prodotti bi-colori o in caso di guarnizioni (in elastomero) integrate magari in un coperchio in materiale plastico.
Nello specifico In-mould Decoration, In-mould Labelling) e In-mould Transfer. Queste tecnologie prevedono tutte l’inserimento di una pellicola decorativa durante la fase di stampaggio e tenuta nella corretta posizione tramite sottovuoto (o vacuum) fino all’iniezione del materiale plastico.
Con l'iniezione nello stampo ad iniezione, di azoto, anidride carbonica o semplicemente aria si vanno a soddisfare i seguenti principi fondamentali di questa tecnologia che sono:
La tecnologia “In Mold Compounding” (IMC) detta anche inietto-compressione, si utilizza principalmente nello stampaggio di componentistica che utilizza tecnopolimeri a fibre di vetro lunghe per ridurne le rotture e mantenere omogeneo l'orientamento delle fibre ottenendo così, una minore deformazione del prodotto finale. In pratica, la plastica fusa viene iniettata a stampo aperto, la completa distribuzione del materiale nella cavità, la compattazione e il mantenimento vengono date esclusivamente dalla chiusura dello stampo. Così facendo si riducono le pressioni e le velocità di stampaggio.
Scopri come possiamo essere utili alla tua Azienda. Ti forniremo un prodotto di qualità con un servizio su misura per te.
Compila il form e ti ricontatteremo noi.