Viale Scalabrini 64 - 36061 Bassano del Grappa (VI) | info@zetaproject.net
Project Management
Studio di fattibilità
Problem solving
Documentazione Tecnica
Servizi Aggiuntivi
Progettazione Meccanica Automazioni Industriali
Progettazione Meccanica
Progettazione Macchine Industriali
Conversione Disegni 2D in 3D
Progettazione e Digital Manufacturing
Tel . 0424.1890.363
info@zetaproject.net
Viale Scalabrini, 64
36061 Bassano del Grappa (VI)
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
Viale Scalabrini, 64
36061 Bassano del Grappa (VI)
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
SERVIZI
ENGINEERING
© 2022 Zetaproject - Tutti i diritti sono riservati. - P.IVA IT04314160245 - Cookie Policy - Privacy Policy - SiteMap
© 2022 Zetaproject - Tutti i diritti sono riservati. - P.IVA IT04314160245 - Cookie Policy - Privacy Policy - SiteMap
Seleziona una voce:
Le fasi del processo di progettazione meccanica
Progettazione Meccanica
La progettazione meccanica ha come obiettivo la realizzazione di un sistema funzionante, di un’attrezzatura o di un singolo componente. Per raggiungere questo traguardo, il processo di progettazione meccanica richiede conoscenze specifiche, integrazione con altre specializzazioni, massima flessibilità e adattabilità alle peculiarità del contesto e alle esigenze del committente.
Dopo un confronto iniziale, finalizzato a comprendere le richieste del cliente, vengono effettuate le opportune analisi e valutazioni preliminari, viene sviluppata un’idea, per arrivare, dopo una serie di passaggi intermedi, a un disegno esecutivo del progetto finito.
La progettazione meccanica è un processo decisionale, in continua evoluzione, che tiene conto di molteplici aspetti per far sì che il progetto definitivo offra ottime prestazioni, affidabilità e lunga durata.
In linea generale, la progettazione meccanica prevede 6 fasi.
Grazie al nostro team, siamo in grado di gestire ogni fase del processo, lavorando in stretta sinergia con il cliente, per soddisfare le sue aspettative, in tempi rapidi e nella massima trasparenza.
Le fasi del processo di progettazione automazioni industriali.
In linea generale, la progettazione meccanica di automazioni industriali prevede 6 fasi.
Grazie ad un’elevata specializzazione in quest’ambito, siamo in grado di progettare sistemi automatici e robotizzati, che riflettono le esigenze del cliente, in tempi rapidi e nella massima trasparenza.
Progettazione Meccanica
Automazioni industriali
La progettazione di automazioni industriali prevede competenze specifiche e un alto livello di specializzazione. L’automazione offre notevoli vantaggi ad aziende e imprese, primo fra tutti quello di meccanizzare i processi produttivi, sostituendo o riducendo l’impiego dell’uomo in determinate operazioni, per lo più ripetitive e logoranti.
Gli altri vantaggi dell’automazione sono riconducibili ad un aumento della produttività, direttamente collegata ad una maggiore velocità ed efficienza, un maggior risparmio e sicurezza. L’automazione non è solo un processo di meccanizzazione del lavoro, ma implica l’integrazione delle stesse macchine in un sistema più ampio di regolazione e controllo in grado di autogovernarsi.
Progettazione Meccanica Macchine Industriali
La progettazione meccanica di macchine industriali è un ramo specifico della progettazione meccanica generale.
Partendo da un’analisi iniziale delle richieste del cliente e da uno studio di fattibilità del progetto, il processo di progettazione macchine industriali tiene in considerazione tutta una serie di aspetti e funzionalità che il macchinario deve avere in termini di efficienza, affidabilità, costi e ricavi, vantaggi e svantaggi.
In fase di progettazione, vengono considerate anche eventuali criticità che possono presentarsi durante il ciclo di vita operativa della macchina, degli aspetti legati alla manutenzione e dell’applicazione delle normative e direttive vigenti per garantire un progetto sicuro e certificato.
Le fasi del processo di progettazione macchine industriali
In linea generale, la progettazione meccanica di macchine industriali prevede 6 fasi.
Grazie ad un’elevata specializzazione in quest’ambito, siamo in grado di progettare macchine industriali di diverse dimensioni e per diversi settori, che riflettono le necessità del cliente, in tempi rapidi e nella massima trasparenza.
Progettazione attrezzature,
dime e maschere
Le fasi del processo di progettazione attrezzature, dime e maschere
In linea generale, la progettazione di questi componenti prevede le seguenti fasi:
Siamo in grado di progettare attrezzature, dime e maschere volte a migliorare e aumentare la qualità del processo produttivo, con soluzioni personalizzate in base al contesto in cui andiamo ad operare e alle richieste del cliente.
Ci occupiamo della progettazione di attrezzature per l’assemblaggio e il montaggio di componenti meccanici, dime o maschere per la saldatura, dime e calibri di controllo. La progettazione di questi strumenti è finalizzata a rendere più efficiente il processo produttivo, con l’obiettivo di aumentare la qualità e la precisione di ogni singola operazione.
Attrezzature e dime rappresentano, infatti, una soluzione ai problemi di inefficienza circa il corretto posizionamento e fissaggio dei vari componenti meccanici ed offrono un notevole vantaggio anche in termini di sicurezza e rendimento. La nostra soluzione è tanto semplice quanto economica e non comporta l’interruzione del processo produttivo
Progettazione e Digital Manufacturing
Vantaggi di questo processo:
Ridottissimo Time to Market, Time to Process
Eventuali scorte del magazzino ridotte praticamente a zero
Eventuali modifiche, istantanee
Svariate tipologie di resina, per ogni tipo di necessità.
Costi contenuti
Abbiamo una grande esperienza nella progettazione meccanica di staffaggi per la produzione, sistemi di bloccaggio, dime di controllo, maschere di posaggio, pinze, mani e dita di presa per le macchine automatiche ed automazioni industriali che possiamo produrre grazie all'utilizzo della stampa 3D.
Possiamo inoltre, ottimizzare la vostra componentistica oggi prodotta mediante processo di tornitura o di fresatura, per poterli poi produrre direttamente con le stampanti 3D.